Carmen | Titolo | Spartito | Carmen | Titolo | Spartito | |
Intro (The Cambridge Songs) | ||||||
I | De Epiphania | XXXI | Hipsipile Archemorum Plorat | |||
X | De Luscinia | XXXIII | Nenia de Mortuo Conrado II Imperatore | |||
XIII | Carmen Christo Dictum | XXXV | Sacerdos et Lupus | |||
XIV | De Puero Niveo | XXXVI | Ad Mariam | |||
XV | Mendosa Cantilena | XXXVIII | Nisus Omnigeni | |||
XVI | Cantilena in Heinricum III Regem Coronatum | XLI | Gratulatio Reginae a Morbo Recreatae | |||
XX | De Asino Alfradae | XLII | De Iohanne Abbate | |||
XI | Diapente et Diatesseron | XLIV | Resurrectio | |||
XV | Versus ad Popponem | XLVIII | Magister Puero | |||
XXVII | Invitatio Amicae | XLIX | Veni Dilectissime | |||
XXX | De Proterii Filia | LXXXIII | Eia Obsecra |
Il testo ebbe ampia diffusione tra il X e il XVI secolo, anche all'interno di trattati di teoria musicale. Aveva scopo esemplificativo e didattico relativamente al concetto di legame e proporzione tra gli intervalli considerati.
Si fa riferimento a quarta, quinta e ottava anche nel Carmen XII, dove si narra che un giorno Pitagora, passando nei pressi di una fucina, si accorse che i magli, battendo in modo diverso, davano vita a suoni differenti, che insieme nascondevano una forza fatta di toni e così creò la musica. Per dare una regola definì tre intervalli: la quarta, la quinta e l'ottava, «che fanno risuonare un'armonia perfetta nel rapporto dell'uno con il quattro».
TESTO
Diapente et diatesseron simphonia et intensa et remissa pariter consonantia diapason modulatione consona reddunt. | Accordi di quarta e di quinta, sia alti sia bassi generano insieme un'ottava consonante |
ORGANICO | |
---|---|
Coro: Soprani Mezzosoprani Contralti Tenori Baritoni Bassi | Orchestra: Violini primi Violini secondi Viole Violoncelli Contrabbassi |