Carmen | Titolo | Spartito | Carmen | Titolo | Spartito | |
Intro (The Cambridge Songs) | ||||||
I | De Epiphania | XXXI | Hipsipile Archemorum Plorat | |||
X | De Luscinia | XXXIII | Nenia de Mortuo Conrado II Imperatore | |||
XIII | Carmen Christo Dictum | XXXV | Sacerdos et Lupus | |||
XIV | De Puero Niveo | XXXVI | Ad Mariam | |||
XV | Mendosa Cantilena | XXXVIII | Nisus Omnigeni | |||
XVI | Cantilena in Heinricum III Regem Coronatum | XLI | Gratulatio Reginae a Morbo Recreatae | |||
XX | De Asino Alfradae | XLII | De Iohanne Abbate | |||
XI | Diapente et Diatesseron | XLIV | Resurrectio | |||
XV | Versus ad Popponem | XLVIII | Magister Puero | |||
XXVII | Invitatio Amicae | XLIX | Veni Dilectissime | |||
XXX | De Proterii Filia | LXXXIII | Eia Obsecra |
Il testo è l'esaltazione dell'Ars musica.
Il coro, senza l'orchestra, crea la musica, con il ripetersi e l'aggiungersi di semplici frasi musicali sempre basate sullo stesso tema, fino ad arrivare a 9 voci differenti per il finale in Gloria.
TESTO
Aurea personet lira clara modulamina! Simplex corda sit extensa voce quindenaria; primum sonum mese reddat lege ypodorica. | L'aurea lira faccia risuonare la sua chiara voce! Possa una singola corda essere tesa sulle quindici voci: il primo suono sia la mese1 nel modo ipodorico. | |
Philomele demus laudes in voce organica, dulce melos decantantes, sicut docet musica, sine cuius arte vera nulla valent cantica. | Dell'usignolo tessiamo le lodi con intonata voce, cantando una dolce melodia, come insegna la musica, senza la cui maestria non serve il canto. | |
Cum telluris vere novo producuntur germina nemorosa circumcirca frondescunt et brachia, flagrat odor quam suavis florida per gramina, | Quando a primavera nascono i nuovi germogli della terra e d'intorno si coprono di fronde le braccia del bosco, che soave odore si spande per i prati fioriti! | |
Hilarescit philomela, dulcis vocis conscia, et extendens modulando gutturis spiramina reddit voces ad estivi temporis indicia. | Gioisce l'usignolo, conscio della sua voce, e nel distendere con modulazioni le pieghe della sua gola rilascia un canto che indizio è dell'estate. | |
Instat nocti et diei voce sub dulcisona, soporatis dans quietem cantus per discrimina nec non pulchra viatori laboris solatia. | Notte e giorno presente con la sua dolce voce, il riposo accompagna dei dormienti con del suono gli intervalli e al viandante piacevoli offre sollievi alla fatica. | |
Vocis eius pulchritudo, clarior quam cithara, vincit omnes cantitando volucrum catervulas, implens silvas atque cuncta modulis arbustula. | La bellezza della sua voce, più chiara della cetra, tutti gli stormi di uccellini supera nel canto, riempiendo di sé i boschi e le macchie. | |
Volitando scandit alta arborum cacumina, gloriosa valde facta veris pro letitia, ac festiva natis gliscit sibilare carmina. | Volando tocca le alte cime degli alberi, fattesi rigogliose per la gioia della primavera, e ai piccoli insegna canti festosi. | |
Felix tempus, cui resultat talis consonantia! Utinam per duodena mensium curricula dulcis philomela daret sue vocis organa! | Felice il tempo in cui risuona tale armonia! Oh, se l'usignolo per il corso dei dodici mesi offrisse i toni della sua voce! | |
O tu parva, numquam cessa canere, avicula! Tuam decet symphoniam monocordi musica, que tuas laudes frequentat voce diatonica. | Piccolo uccellino non smettere mai di cantare! La musica del monocordo alla tua armonia s'accorda, ed essa le tue lodi ripete con canto diatonico. | |
Sonos tuos vox non valet imitari lirica, quibus nescit consentire fistula clarisona, mira quia modularis melorum tripudia. | La cetra con il suo suonoi tuoi non può imitare e ad essi non si accorda il suono dei fiati, giacché tu intrecci una danza di modulazioni. | |
Nolo, nolo, ut quiescas temporis ad otia, sed ut letos des concentus tua, volo, ligula, cuius laude memoreris in regum palatia. | Ti prego, non fermarti nel tempo del mio riposo; diffonda, ti chiedo, la tua piccola lingua piacevoli armonie: nei palazzi dei re per la loro lode sarai ricordato. | |
Cedit auceps ad frondosa resonans umbracula, cedit cignus et suavis ipsius melodia, cedit tibi timpanistra et sonora tibia. | Cede il cacciatore che lancia richiami alle frondose ombre, il cigno cede con la sua soave voce, a te il cimbalista cede e il flauto sonoro. | |
Quamvis enim videaris corpore premodica, tamen te cuncti auscultant, nemo dat iuvamina, nisi solus rex celestis, qui gubernat omnia. | Sebbene tenue assai appari nel corpo, tutti quanti t'ascoltano, nessuno offre sollievo, se non il re celeste, che tutto governa. | |
Iam preclara tibi satis dedimus obsequia, que in voce sunt iocunda et in verbis rithmica, ad scolares et ad ludos digne congruentia. | Chiari ossequi già ti demmo a sufficienza, piacevoli nella voce, con ritmiche parole, ben adatte agli studenti e ai loro divertimenti. | |
Tempus adest, ut solvatur nostra vox armonica, ne fatigent plectrum lingue cantionum tedia et pigrescat auris prompta fidium ad crusmata. | Tempo è che la nostra armoniosa canzone al fine giunga perché la lunghezza del canto non prostri il plettro della lingua e l'orecchio impigrisca attento al suono delle corde. | |
Trinus Deus in personis, unus in essentia, nos conservet et gubernet sua sub clementia, et regnare nos concedat cum ipso in gloria. | Dio, trino nelle persone e uno nell'essenza, ci governa e ci protegga con la sua clemenza e ci conceda di regnare con lui nella gloria. | |
1 mese: nota di mezzo nel sistema musicale greco. |
ORGANICO | |
---|---|
Coro: Soprani primi Soprani secondi Mezzosoprani Contralti primi Contralti secondi Tenori Baritoni Bassi primi Bassi secondi |