Carmen | Titolo | Spartito | Carmen | Titolo | Spartito | |
Intro (The Cambridge Songs) | ||||||
I | De Epiphania | XXXI | Hipsipile Archemorum Plorat | |||
X | De Luscinia | XXXIII | Nenia de Mortuo Conrado II Imperatore | |||
XIII | Carmen Christo Dictum | XXXV | Sacerdos et Lupus | |||
XIV | De Puero Niveo | XXXVI | Ad Mariam | |||
XV | Mendosa Cantilena | XXXVIII | Nisus Omnigeni | |||
XVI | Cantilena in Heinricum III Regem Coronatum | XLI | Gratulatio Reginae a Morbo Recreatae | |||
XX | De Asino Alfradae | XLII | De Iohanne Abbate | |||
XI | Diapente et Diatesseron | XLIV | Resurrectio | |||
XV | Versus ad Popponem | XLVIII | Magister Puero | |||
XXVII | Invitatio Amicae | XLIX | Veni Dilectissime | |||
XXX | De Proterii Filia | LXXXIII | Eia Obsecra |
Tema favolistico. La più antica attestazione nota del tema dello Snow child, una storiella che si è diffusa nella letteratura medievale europea.
L'ambientazione è in Svevia, che si estende nel sud est della Germania e parte della Svizzera, con un preciso riferimento a Costanza.
TESTO
Advertite, omnes populi, ridiculum et audite, quomodo Suevum mulier et ipse illam defraudaret. | Attenti tutti i popoli e udite le divertente storia di come una donna uno Svevo e lo Svevo la donna abbia ingannato. | |
Constantiae civis Suevulus trans equora gazam portans navibus domi coniugem lascivam nimis relinquebat. | Di Costanza un cittadino, umile Svevo, per portare ricche merci al di là delle acque con navi a casa una moglie di molte voglie lasciava. | |
Vix remige triste secat mare, ecce subito orta tempestate furit pelagus, certant flamina, tolluntur fluctus, post multaque exulem vagum litore longinquo nothus exponebat. | A fatica con triste legno il mare solca. All'improvviso tempesta sorge: il mare infuria, combattono i venti, si gonfiano i flutti e il Noto, dopo molto mare, su di un lontano lido solo lo deposita. | |
Nec interim domi vacat coniux; mimi aderant, iuvenes secuntur, quos et inmemor viri exulis excepit gaudens atque nocte proxima pregnans filium iniustum fudit iusto die. | Non inoperosa, nel frattempo a casa resta la moglie; dei mimi arrivano, dei giovani li seguono, e lei del marito lontano immemore con piacere li accoglie. Alla prima notte gravida, un figlio illegittimo diede nel legittimo giorno. | |
Duobus volutis annis exul dictus revertitur. Occurit infida coniux secum trahens puerulum. Datis osculis maritus illi «De quo», inquit, «puerum istum habeas, dic, aut extrema patieris.» | Due anni passarono e l'esule di cui dicemmo tornò. Incontro gli si fece l'infida coniuge con sé portando il fantolino. Dopo che baciata l'ebbe, disse il marito: «Da dove ti viene questo bambino? Dimmelo, o cara la pagherai!» | |
At illa maritum timens dolos versat in omnia. «Mi», tandem, «mi coniux», inquit, «una vice in Alpibus nive sitiens extinxi sitim. Inde ergo gravida istum puerum damnoso foetu heu gignebam. | Quella tuttavia il marito temendo, in ogni cosa inganno versa, e infine dice: «Marito... marito mio, una volta in montagna, assetata, con la neve la sete calmai. Ne rimasi gravida e questo bambino, ahimé, con travagliato parto generai. | |
Nam langues amore tuo consurrexi diliculo perrexique pedes nuda per nives et per frigora. Atque maria rimabar mesta si forte ventivola vela cernerem, aut frontem navis conspicerem». | Languendo infatti per il tuo amore al far del giorno mi alzai e a piedi nudi andai tra le nevi e il freddo. La distesa del mare scrutavo mesta, se per caso vela dal vento mossa vedessi o la prua di una nave scorgessi». | |
Anni post hec quinque transierunt aut plus, et mercator vagus instauravit remos: ratim quassam reficit, vela alligat et nivis natum duxit secum. | Cinque anni trascorsero o più e il mercante viaggiatore il suo legno restaurò: lo scafo squassato rifà, arma le vele e il nato della neve con sé reca. | |
Transfretato mari producebat natum et pro arrabone mercatori tradens centum libras accipit atque vendito infante dives revertitur. | Giunto che fu al di là del mare, il bimbo in vendita pose in pegno dandolo ad un mercante da cui cento libbre ricevette: venduto che fu l'infante ricco tornò. | |
Ingressusque domum ad uxorem ait: «Consolare, coniux, consolare, cara: natum tuum perdidi, quem non ipsa tu me magis quidem dilexisti. | In casa quando entrò alla moglie disse: «Consolati, consolati, moglie cara: ho perso il tuo bambino, che tu stessa comunque non più di me amavi. | |
Tempestate orta nos ventosus furor in vadosas sirtes nimis fessos egit, et nos omnes graviter torret sol, at il- le nivis natus liquescebat.» | Al sorgere di una tempesta, noi il furore dei venti su sabbiose rive sponde, ormai troppo stanchi: il sole con durezza sopra di noi ardeva e il tuo nato si è liquefatto». | |
Sic perfidam Suevus coniugem deluserat; sic fraus fraudem vicerat: nam quem genuit nix, recte hunc sol liquefecit. | In tal modo il perfido Svevo la moglie ingannò; così l'inganno vinse l'inganno. Infatti colui che la neve generò, giustamente il sole sciolse. |
ORGANICO | |
---|---|
Baritono solista | Orchestra: Violini primi Violini secondi Viole Violoncelli |